TOP

Intensificazione sostenibile: da AISSA un nuovo strumento per il futuro dell’agricoltura italiana

Segnaliamo con piacere la possibilità di accedere ad un nuovo strumento per il futuro dell’agricoltura italiana: la nuova edizione del volume AISSA sull’intensificazione sostenibile.

È uscita la nuova edizione aggiornata e ampliata del volume “L’intensificazione sostenibile. Strumento per lo sviluppo dell’agricoltura italiana, pubblicata dall’Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie (AISSA). Un documento fondamentale che offre una visione rigorosa e concreta delle sfide e delle opportunità per rendere più produttiva e sostenibile l’agricoltura italiana, in un contesto segnato da cambiamenti climatici, tensioni geopolitiche e crescente domanda di cibo.

Ma cos’è AISSA? Si tratta di una rete che riunisce le principali società scientifiche italiane che si occupano di agricoltura, zootecnia, selvicoltura e tecnologie alimentari. Un osservatorio autorevole e indipendente che promuove il confronto tra ricerca e sistema produttivo, per orientare le scelte strategiche del settore agroalimentare.

Il volume affronta con un approccio multidisciplinare il tema dell’intensificazione sostenibile, superando la contrapposizione ideologica tra agricoltura intensiva ed estensiva. Intensificare oggi significa innanzitutto inserire più conoscenza nei campi e nelle stalle, ossia adottare tecnologie digitali, sistemi di monitoraggio avanzati, modelli gestionali efficienti, per produrre di più con meno. E significa farlo garantendo salute dei suoli, benessere animale, qualità nutrizionale, equità sociale ed economica.

Particolarmente ricco il contributo dedicato alla zootecnia, con l’analisi dei principali sistemi produttivi italiani – bovino da latte, bovino da carne, ovino, avicolo – e delle strategie per migliorarne le performance ambientali e sociali. Il tutto integrato da box di approfondimento, glossario e dati aggiornati sulle emissioni, l’uso di risorse, e l’impatto delle innovazioni.

Un testo che chiama a raccolta istituzioni, imprese, ricercatori e cittadini per costruire un’agricoltura capace di affrontare il futuro con responsabilità e visione. Perché la sostenibilità non è una moda, ma una necessità da declinare con metodo, dati e competenze.

“Si tratta di una revisione del volume edito qualche anno fa, in quanto in questo lasso di tempo sono state messe a punto numerose innovazioni tecnologiche che ne hanno reso necessario l’aggiornamento”, dichiara il professor Nicola Macciotta, Presidente AISSA: “I lettori potranno trovare quanto di più avanzato è possibile reperire nella letteratura scientifica e, in questo senso, AISSA mette al servizio degli operatori delle filiere agroalimentari, dei tecnici e dei decisori politici un utile strumento di aggiornamento e di riflessione sul tema dell’intensivizzazione, troppo spesso e sbrigativamente liquidato quale aspetto negativo delle attività agricole.”

Il Progetto “Carni Sostenibili” vuole individuare gli argomenti chiave, lo stato delle conoscenze e le più recenti tendenze e orientamenti tecnico scientifici, con l’intento di mostrare che la produzione e il consumo di carne possono essere sostenibili, sia per la salute che per l’ambiente.